martedi, 20 novembre 2012
Grande appuntamento in Comune per i trecento ragazzi di terza
media di alcune scuole pescaresi che nella mattinata di sabato 17 novembre 2012
hanno assistito nella Sala Consiliare, alla prima assoluta a Pescara del film
dedicato alla sicurezza stradale, intitolato “OndeRod” e diretto dal professor
Fulvio Iampieri. La pellicola è stata
realizzata con l’intento di sensibilizzare i ragazzi circa la tutela della
propria vita e quella altrui, in veste di pedoni o conducenti di veicoli,
dalla bicicletta all’automobile, passando per lo scooter o la moto. Il film
narra di come in pochi secondi sia possibile, per una banalissima imprudenza,
distruggere le esistenze di intere famiglie.
In qualità di testimonial dell’evento c’erano Danilo Di Luca
Campione nostrano del ciclismo internazionale e il piccolo Diego Crescenzi di
nove anni, Campione Italiano 2011 di Bike trial. A spiegarci com’è nato il progetto
è stato il maresciallo Domenico Di Matteo della Polizia Municipale di Pescara nonché
promotore dell’iniziativa: “La giornata a
Pescara nasce dalla collaborazione della Polizia Municipale di Pescara con la
Polizia Municipale di Rieti, due mesi di lavoro e di incontri e rappresenta la
realizzazione di un progetto destinato alla sensibilizzazione dei ragazzi delle
scuole medie affinché possano comprendere i problemi di convivenza esistenti
sulla strada. L’iniziativa è importante perché sul fronte della prevenzione
resta ancora molto da fare. I freddi numeri ci dicono che il totale degli
incidenti stradali rilevati dalla sola polizia municipale sembra in leggera
flessione: nel 2000 si sono verificati 1.323 incidenti stradali; nel 2002 sono
stati 1.071; nel 2011 siamo scesi a 848; mentre nel 2012 siamo finora a 614
incidenti, ma comunque si tratta di un numero enorme”.
Un appello alla sicurezza è arrivato anche dal campione di ciclismo
Danilo Di Luca e titolare di Kiklos bike store, che mostrando un’autentica
sensibilità in tema di sicurezza rivolta ai giovani ha voluto essere presente alla
manifestazione nonostante fosse appena rientrato da Miami. “L’educazione stradale deve riguardare anche chi va in bici: i ciclisti
devono imparare a non attraversare le strade in sella, ma a piedi,
accompagnando manualmente il proprio mezzo, devono imparare a rispettare
l’utilizzo delle corsie dedicate utilizzando ogni forma di protezione
possibile, compreso il casco che va sempre indossato, ma anche gli
automobilisti devono imparare ad avere rispetto di chi sceglie di muoversi
sulle due ruote”.
C’era il Cral bike Pescara, estensione ciclistica del CRAL
Dipendenti del Comune di Pescara con la cui maglia Danilo Di Luca ha premiato
Diego Crescenzi ringraziandolo a nome dei promotori della manifestazione per l’eccellente
esibizione acrobatica di cui si è reso autore in sella alla sua bike trial in
una Piazza Italia appositamente allestita.
Gadget omaggio ai ragazzi intervenuti e tanti applausi per un
evento che evidenzia come sia fondamentale avvicinare i giovani alle
istituzioni creando e potenziando un canale, quello dell’educazione stradale,
che possa, attraverso la sensibilizzazione in tema di sicurezza stradale,
rendere davvero efficace la prevenzione che concerne la circolazione stradale e
gli sforzi che quotidianamente gli operatori della polizia municipale ed in generale degli addetti al
servizio di polizia stradale mettono in campo.
Presenti anche: il vicecomandante della Polizia Municipale di
Pescara, colonnello Mario Fioretti, il comandante dott. Aragona, la vice
comandante dott.sa Salvi, entrambi della Polizia Municipale di Rieti,
unitamente ad una rappresentanza degli appartenenti al Corpo. Inoltre l’assessore
regionale alla sicurezza Carlo Masci e l’assessore
comunale alla Polizia Municipale di Pescara Prof. Gianni Santilli, infine il
dott. De Berardinis in rappresentanza dell’A.N.V.U.
leggi la notizia sulle altre fonti d'informazione GUARDA IL VIDEO (tvsei) |
Nessun commento:
Posta un commento